San Cipriano po (PV)
Via walter tobagi, 5
27043
Carpenteria metallica
La carpenteria metallica è una tra le tecnologie che sono riuscite maggiormente ad evolversi nel corso del tempo per offrire la possibilità di realizzare opere sempre più complesse utilizzando il metallo.
Questo tipo di attività è connesso non soltanto al settore architettonico, meccanico ed edile, ma anche alla progettazione di macchinari complessi, grazie all’estrema versatilità del metallo.
Per ottenere i migliori risultati è necessario che le materie prime vengano lavorate da parte di esperti professionisti specializzati in questo settore, che possono servirsi di macchinari di alta precisione. Il presupposto fondamentale per realizzare opere adeguate e di qualità è quello di mantenere inalterate le caratteristiche meccaniche del metallo, anche in seguito alle prolungate ed inevitabili operazioni industriali.
Alle origini la carpenteria si serviva di materiali facilmente reperibili come legno ed argilla, mentre il metallo non veniva solitamente impiegato.
In seguito, i lavori di siderurgia relativi alle finiture in materiale metallico (carpenteria metallica) hanno potuto usufruire di tecniche costruttive di maggiore versatilità, che hanno consentito di utilizzare il metallo come materia prima.
I metalli usati tradizionalmente sono il ferro e le sue leghe, che consentono la realizzazione di prodotti molto superiori rispetto a quelli ottenuti con altri materiali.
I requisiti principali dei prodotti derivanti dalla carpenteria metallica sono l’estrema resistenza alle sollecitazioni, la duttilità, la stabilità e il costo.
La storia della carpenteria leggera si è sviluppata parallelamente alle differenti esigenze dei consumatori, occupandosi anche della realizzazione di prodotti di finitura, come recinzioni, serramenti, ringhiere e cancelli, le cui dimensioni sono nettamente minori rispetto a quelle della carpenteria pesante.
Questo tipo di carpenteria metallica offre tradizionalmente il notevole vantaggio della produzione in serie, particolarmente utile per i clienti che necessitano di grandi quantità di merce da realizzare in tempistiche ridotte.
Nell’ambito della carpenteria leggera, l’artigianato riveste storicamente un ruolo di primaria importanza, poiché esistono ancora molte botteghe di fabbri dall’esperienza tramandata di generazione in generazione, che realizzano manualmente strutture metalliche e decorazioni di vario genere.
Attualmente questi artigiani del metallo sono in grado di realizzare prodotti unici, che personalizzano gli ambienti dove vengono posti.
Nell’ambito della carpenteria medio e pesante, l’azienda CO.IM.I. srl è specializzata nella produzione di impianti di riciclaggio cartongesso, metalli, plastiche, , silos, cisterne, strutture metalliche di vario genere e carpenteria medio pesante in genere.
La possibilità di realizzare dei prodotti su misura garantisce un’ampia gamma di offerte, attraverso cui la ditta è in grado di accontentare una vasta gamma di richieste.
La carpenteria pesante si occupa della lavorazione di strutture metalliche il cui ruolo è quello di fungere da supporti portanti di interi fabbricati (civili ed industriali), di coperture, di scale e di tutte le costruzioni in generale che utilizzano lamiere spessorate. Carpenteria CO.IM.I. srl in questo ambito specifico produce una vasta gamma di prodotti Conto terzi.
Nel settore della carpenteria leggera, i materiali metallici principalmente utilizzati sono il rame, l’acciaio e l’alluminio, che subiscono operazioni di taglio, tranciatura, piegatura, punzonatura laser e stampaggio; tutte operazioni eseguite da uno staff altamente qualificato, attraverso l’impiego di macchinari di ultima generazione. In questo modo viene resa possibile la realizzazione di strutture estremamente perfezionate e destinate a durare nel tempo.
Per riconoscere i diversi tipi di metallo, il primo approccio è il test della calamita, che qualora venga attratta indica la presenza di sostanza ferrosa. Successivamente, per discriminare le varie tipologie di metallo, è necessario effettuare un esame visivo, che consente di distinguere i materiali in base alle loro caratteristiche:
– l’alluminio non arrugginisce ed è molto leggero;
– il rame ha un colore rossastro e tende ad ossidarsi;
– il piombo è un metallo estremamente pesante e molto morbido, che presenta un’alta tossicità e quindi non viene quasi più utilizzato;
– l’acciaio inox non arrugginisce ed ha un aspetto lucido.
La carpenteria leggera si riferisce alla lavorazione e alla realizzazione di strutture in metallo, generalmente in acciaio, alluminio o leghe leggere, che non richiedono carichi e sollecitazioni eccessive. Questi prodotti sono caratterizzati da un peso ridotto e da una facilità di lavorazione, ma pur mantenendo alta la resistenza e la durabilità. Ecco una panoramica dei principali prodotti di carpenteria leggera:
Scaffalature metalliche: Utilizzate per la sistemazione e l’organizzazione di materiali e prodotti all’interno di ambienti industriali, magazzini o negozi. Le scaffalature metalliche possono essere modulari e personalizzabili per adattarsi a diversi spazi e necessità.
Carrelli e carrelli a ruote: Progettati per il trasporto e lo spostamento di materiali o attrezzature in ambienti industriali, i carrelli leggeri sono realizzati in metallo e dotati di ruote per una facile manovrabilità. Possono essere progettati anche con cassetti per il contenimento di piccoli oggetti.
Banchi da lavoro: I banchi da lavoro in carpenteria leggera sono strutture metalliche robuste, ma di peso contenuto, progettate per supportare attività manuali in ambienti come officine, laboratori e magazzini. Possono avere piani di lavoro in legno, metallo o materiale plastico e includere cassetti o armadietti per l'organizzazione degli utensili.
Armadi metallici e armadietti: Strutture in metallo utilizzate per l’archiviazione di documenti o oggetti. Gli armadi metallici sono ideali per ambienti industriali, uffici e laboratori, grazie alla loro resistenza e capacità di organizzare in modo ordinato.
Serramenti e infissi metallici: Nella carpenteria leggera vengono prodotti infissi e serramenti in metallo, come porte, finestre e grate, che offrono resistenza e sicurezza, pur mantenendo un peso contenuto rispetto alle strutture in ferro battuto o acciaio pesante.
Grigliati e recinzioni metalliche: I grigliati in metallo, utilizzati per protezione, sicurezza o per separare aree, sono leggeri ma resistenti, spesso utilizzati in ambito industriale per creare recinzioni o barriere di sicurezza, o per proteggere impianti e macchinari.
Cassettiere e contenitori: Realizzati in acciaio o alluminio, le cassettiera in carpenteria leggera sono ideali per l'organizzazione di piccoli materiali, utensili o documenti in ambienti di lavoro come uffici o magazzini. Sono leggere e facili da spostare, ma allo stesso tempo robuste e sicure.
Portaoggetti e portarotoli metallici: Spesso utilizzati in ambienti di lavoro come laboratori, officine e magazzini, questi prodotti servono per tenere in ordine strumenti e materiali, come ad esempio rotoli di carta o stoffa, offrendo praticità e robustezza.
Lamiere e pannelli metallici: Le lamiere sottili di metallo, spesso utilizzate come rivestimenti esterni, coperture o strutture di supporto per altre installazioni, sono una delle principali applicazioni della carpenteria leggera. Possono essere tagliate, modellate e trattate per adattarsi a diverse esigenze.
Tavoli e supporti per macchinari: Nella carpenteria leggera si realizzano anche supporti e tavoli metallici destinati a ospitare macchinari di piccole e medie dimensioni, come attrezzi da officina o attrezzature da laboratorio.
Questi prodotti sono realizzati attraverso operazioni di taglio, piegatura, saldatura e assemblaggio di metalli leggeri, utilizzando tecniche moderne e macchinari ad alta precisione per garantire qualità e resistenza. La carpenteria leggera è particolarmente vantaggiosa per la sua capacità di produrre articoli funzionali, resistenti e facili da trasportare e montare.
Strutture portanti per edifici industriali: Le travi, colonne e pilastri in acciaio sono i principali elementi strutturali della carpenteria medio-pesante. Questi componenti vengono progettati per supportare i carichi di fabbricati industriali, magazzini, capannoni, fabbriche e altre strutture che necessitano di solidità e resistenza.
Capannoni industriali: I capannoni sono costruiti utilizzando lamiere spesse e strutture in acciaio, ideali per ospitare macchinari pesanti, attività produttive e stoccaggio di materiali. Le carpenterie medio-pesanti sono essenziali per garantire la stabilità e la sicurezza di questi edifici.
Scale e ponti metalliche: Le scale industriali e i ponti di acciaio vengono realizzati per l'accesso sicuro a livelli superiori o come collegamenti tra edifici. Queste strutture sono progettate per sostenere carichi pesanti e resistere a condizioni ambientali difficili.
Serramenti e cancelli in metallo: Le porte industriali, cancelli automatici e serramenti in metallo sono prodotti tipici della carpenteria medio-pesante, pensati per resistere agli agenti atmosferici e a sollecitazioni esterne. Questi componenti sono essenziali per la sicurezza e l’efficienza operativa di molti settori.
Impianti di supporto e scaffalature pesanti: Le scaffalature metalliche per l’archiviazione di materiali pesanti o per la movimentazione di carichi sono un altro prodotto tipico di questa categoria. Vengono progettate per resistere a sollecitazioni continue e per garantire un'efficace gestione degli spazi industriali.
Tubi e canalizzazioni industriali: Le strutture in acciaio o altri metalli sono utilizzate per realizzare impianti di tubazioni, canalizzazioni destinate a trasportare liquidi, gas o altre sostanze all'interno di impianti industriali, centrali elettriche e impianti chimici.
Sistemi di supporto per macchinari e attrezzature: Le carpenterie medio-pesanti sono essenziali per la costruzione di basi e supporti per macchinari pesanti, utilizzati nell'industria mineraria, metallurgica e nell'industria pesante in generale.
Silos, cisterne: La carpenteria medio-pesante è fondamentale anche nella realizzazione di silos e cisterne in metallo per il stoccaggio di materiali come grani, prodotti chimici o combustibili.
Impianti di riciclaggio: La carpenteria medio pesante è anche un settore fondamentale nella realizzazione di impianti di riciclaggio, destinati alla gestione e trasformazione dei rifiuti. Questi impianti includono strutture metalliche robuste per il supporto e la protezione dei macchinari, come trituratori, separatori, presse e convogliatori.
Le strutture devono essere progettate per resistere a carichi pesanti, sollecitazioni meccaniche e condizioni di lavoro difficili, come l'esposizione a sostanze chimiche o al calore elevato. La precisione nella progettazione e nella realizzazione di questi impianti è essenziale per garantire un funzionamento ottimale e sicuro, in linea con le normative ambientali e di sicurezza.
Questi prodotti vengono spesso realizzati utilizzando tecniche di saldatura avanzate, taglio al Plasma/Laser, piegatura e assemblaggio di metalli come l’acciaio, l’alluminio e ferro, che garantiscono resistenza e durabilità. La carpenteria medio-pesante è fondamentale per tutte le costruzioni e impianti industriali che richiedono strutture solide e sicure, spesso sottoposte a condizioni di lavoro gravose.